• Servizi,
intesi come risultato di un attività necessariamente effettuata
all’interfaccia tra il fornitore ed il cliente, che è
generalmente intangibile
L’organismo di ispezione ha il compito e la responsabilità di
effettuare delle valutazioni di conformità degli elementi
sottoposti ad ispezione. Gli elementi da sottoporre possono far
parte della categoria:
Le valutazioni di conformità possono essere effettuate
generalmente rispetto a regolamenti, a norme, a determinate
specifiche tecniche, a schemi di ispezione o a contratti del
cliente/committente. In particolare si possono basare o sulla
corrispondenza delle caratteristiche dell’oggetto
esaminato a determinate specifiche, o su un giudizio
professionale rispetto a requisiti generali, dove per requisiti
generali si intendono quei requisiti che, per
variabilità e per numerosità, non possono essere inclusi in un
unico documento.
L’organismo di ispezione deve sempre garantire il possesso
della competenza e del know-how necessari per svolgere
il suo compito ispettivo.
Antonini S.a.s. è
un OdI di tipo C: l’organismo di ispezione è una
parte identificabile, ma non necessariamente separata, di
un’organizzazione, e può svolgere attività sia per
l’organizzazione madre, sia per altre organizzazioni.
La validità delle ispezioni viene attestata dal rapporto
di ispezione, rilasciato dall’organismo di
ispezione che ha svolto l’attività di valutazione.
Cosa garantisce il rapporto di ispezione
Il rapporto di ispezione riporta/fotografa le condizioni
dell’oggetto ispezionato al momento in cui l’ispezione è stata
effettuata, rispetto a specifiche definite o rispetto a
requisiti generali.
Cosa NON garantisce il rapporto di ispezione
Il rapporto di ispezione non garantisce che lo stesso esito
possa essere ottenuto in un momento successivo a quando è stata
svolta la verifica.
L’organismo di ispezione che svolge attività di valutazione
attraverso procedure europee di conformità di prodotti e servizi
ai requisiti di sicurezza imposti dalle Direttive europee del
cosiddetto “Nuovo approccio”, deve ottenere l’accreditamento
come pre-requisito per essere autorizzato dall’Autorità
Governativa Nazionale e notificato alla Commissione europea.
L’organismo di ispezione che svolge attività di verifica sugli
strumenti utilizzati per funzioni di misura legale, deve
ottenere l’accreditamento come pre-requisito per presentare SCIA
a UNIONCAMERE.
|